Angela Stante Zecca, nasce a Genova e risiede a Sori (Ge).
Inizia ancora bambina lo studio della musica (fisarmonica e
pianoforte) ma, scoprendosi più avanti interprete canora, elegge
la chitarra a strumento preferito e più adatto ad accompagnare
le melodie folkloristiche che proporràverso la fine degli anni '60
nei fori musicali di Berlino. (Goin Forum
Bleibtreustrasse;Danny'sPan /Fasanenstrasse) A lungo residente a
Nassau, nelle isole Bahamas, hamodo di avvicinarsi ai tipici ritmi
caraibici ed arricchisce le sue esperienze di interprete
cantando a bordo di navi da crociera (S/S Oceanic, Home Lines
Enrico Costa). Da sempre affascinata dalle melodie medioevali,
sulfinire degli anni '80 all'interno dell'Associazione
Culturale Musicale "Camerata Ligure" di Sori dà vita, in
collaborazione con la poetessa Annalia Pagliuca De Marini, a
"L'Opera al Bianco", che propone temi a sfondo mitopsicologico
che così meravigliosamente si fondono con queste armonie. Nel
1991 fonda l'Associazione Culturale TeatralMusicale
"FantaGhirò"– dal nome dell'eroina di un'antica fiaba –
che propone spettacoli di ricerca culturale sulla tradizione
ligure. Nel 2007 produce il CD " Acquarello genovese”, canti
della Tradizione ligure d’inizio ‘900, rivisitati e
arrangiati per chitarrae voce . Cura la sezione musicale di
“Sbarcando alla Città Vecchia”,spettacolo teatralmusicale
dedicato a Fabrizio De Andrè per la regia di G. Masella; Nel
1997, allestisce, con l’attrice Patrizia Ercole, lo spettacolo
“Oh, che bel castello!”, ricerca sui canti per bambini
nella tradizione popolare italiana; “Cantare Napoli” ,
raccolta delle più belle e antiche canzoni partenopee; il
recital “Il Serpente rosa satira di costume e non”
tutto al femminile. Da sempre appassionata ricercatrice e
interprete difolklore internazionale, inizia nel 1999,
coadiuvata dal Gruppo Ta’am, ad occuparsi di musica etnica
e sonorità mediterranee, con particolare riguardo per i canti
della tradizione ebraica e della diaspora, – di cui cura i canti
in Ebraico, Yiddish e Ladino – tradizione nella quale scopre una
nuova dimensione, estremamente ricca, che la mette in contatto
con lesue radici spirituali. Il CD “Anime erranti”,
2003, è un viaggio sulle orme di questo popolo, così ricco di luci e
di ombre, che si snoda, partendo dal deserto, dai suoi Profeti,
attraverso la Bibbia, le dominazioni straniere, le
persecuzioni... Nel 2001 collabora con Giorgio Neri, artista
genovese, per lo spettacolo Ta’am haMan sperimentando
una interessante fusione tra folkloreebraico e rock. Già
studiosa di Gnosi rosacruciana ed Ermetismo cristiano, si avvicina
così allo studio della Qabbalah sotto la guida del
maestro Nadav Crivelli, riconoscendo in questa Tradizione un
importantissimo ed imprescindibile anello della Catena. Nutre vivo
interesse per l’insegnamento della coppia René e Isha Schwaller
de Lubicz e, da numerosi anni, segue i seminari ad Assisi di
Annick De Souzenelle sul Simbolismo del corpo umano ed
interpretazione delle Sacre Scritture. Dal 2003 tiene conferenze
e seminari su argomenti di Simbolismo, Numerologia, Mitologia e
Dottrine “esoteriche” comparate e da lungo temposi occupa di
simbolismo del Tarot, che considera una vera e propria
“Via Regale” finalizzata alla conoscenza di se stessi.
Con la produzione ispirata alla Grande Opera Alchemica e al
"magico", passando attraverso il mito e la fiaba, continua la
ricerca dell'essenza più profonda dell'anima e, siccome “il vero
Ricercatore è un Artista” ( Henk Leene ) , coniuga ricerca
ed arte in una sorta di “Nozze alchemiche” nelle opere
teatralmusicali: “La Via del Matto” e “Luci ed ombre
dell’Eterno Femminino”. Per questo motivo non ama
definirsi cantautrice ma "cantatrice"… perché la musica e il
canto sono un balsamo e hanno il potere di resuscitare il materiale
psichico che giace sopito in noi; sono la chiave per porgere in
modo armonioso e comprensibile un mondo spesso spaventoso ma
anche…. favoloso. Ha collaborato con il Conservatorio di Genova
qualeesperta in musiche ebraiche e con numerosi artisti genovesi
e non; esegue concerti inItalia e all’estero; compone per il teatro
fornendo l’esecuzione dal vivo di brani d’autore e originali;
tiene seminari sui canti della Tradizione, all’interno dei quali
applica le sue intuizione usando la voce come strumento di
preghiera ( "Scuola di Studi Cabalistici Luigi Siri Nesher
Oz" , Associazione Culturale “Il Giunco e la Rugiada”, Ostia) .
|